Alla luce di questo cambiamento epocale – la digital economy, le tecnologie esponenziali, le trasformazioni geo-politiche, la globalizzazione, i mutamenti sociali e climatici – risulta sempre più difficile conseguire un vantaggio competitivo, che sia sostenibile nel tempo. Per tale motivo le organizzazioni devono far evolvere il loro modello di business e di leadership supportato da un cambio di Mindset per prosperare nel tempo.
Perché proprio oggi bisogna disporre di un processo decisionale strutturato ed affidabile, in modo che le persone possano decidere con confidenza, coerenza e commitment in un mondo pieno di incertezze e grande volatilità?
Il motivo è semplice: manchiamo molte opportunità perché siamo umani. E’ stato ampiamente dimostrato negli ultimi 30-40 anni da parecchi psicologi tra i quali Amos Tversky, Daniel Kahneman che quando un individuo si trova a prendere decisioni in condizioni di incertezza, il più delle volte usa un “pensiero intuitivo” facendo ricorso alle euristiche (scorciatoie mentale che si sono formate con l’evoluzione e con l’esperienza), che portano a distorsioni del giudizio (bias), dando così luogo a decisioni errate o di scarsa qualità, piuttosto che utilizzare processi razionali strutturati.
Qual è la differenza tra Buone Decisioni vs Decisioni di Qualità?
Abbiamo bisogno di capire come funziona la mente umana…
Inoltrandoci nel famoso libro “Pensieri Lenti e Veloci” di Daniel Kahneman, psicologo e premio Nobel per l’economia, spiega molto bene i processi mentali che guidano le nostre decisioni, che sono raggruppati in 2 sistemi significativamente diversi:
- Sistema 1_(FAST BRAIN): processa le emozioni e prende le decisioni; è estremamente veloce, intuitivo, emotivo; prende decisioni secondo l’esperienza. Funziona secondo il presupposto che tutto ciò che è accessibile è tutto ciò che conta (WYSIATI o Comfort Zone). Poiché non può essere addestrato a ragionare correttamente, per prendere decisioni deliberate e senza un intervento esterno può condurci a trappole e pregiudizi
- Sistema 2_(SLOW BRAIN): processa la logica; è lento, analitico, razionale, riflessivo e conscio. Può essere allenato a svolgere compiti decisionali di base installando il cosiddetto “mindware”, ossia la conoscenza e le procedure che il nostro cervello usa per risolvere problemi o prendere decisioni. Tuttavia, lo SLOW Brain è suscettibile ai pregiudizi, specialmente in situazioni decisionali complesse, che presentano incertezza o interazione tra molti fattori.
Figura I processi mentali di D. Kahneman
Il cervello per sua natura preferisce risolvere i problemi sempre nella zona di comfort, in situazioni in cui può avere tutto sotto controllo; inoltre tende a semplificare la realtà secondo i propri schemi mentali, a rifiutare le alternative, perché costa fatica e non ha gli strumenti per valutarle contemporaneamente e a sottovalutare i rischi.
Questo modello comportamentale ci porta a credere che le decisioni di qualità si possano raggiungere favorendo un processo che, a partire da un’unica soluzione ipotizzata, attraverso un intenso flusso di domande porti ad un’approvazione
Se pensiamo questo, beh…non siamo sulla strada migliore per massimizzare il valore di una decisione.
Cosa significa prendere una Decisione di Qualità
1. Porsi le giuste domande e non dare le corrette risposte, altrimenti si instaura un processo di approvazione con i collaboratori e colleghi, perdendo così molte opportunità. Circa l’80% delle decisioni vengono prese per intuito o approvazione. Pensa a quanto valore, inteso come opportunità viene disperso. Porsi le giuste domande porta ad una mitigazione dei principali bias cognitivi (Overconfidence, Confirmation Bias, Anchoring e Groupthink)
2. Coinvolgere le persone giuste che lavorano su un obiettivo condiviso, significa favorire la diversity, ossia guardare il problema o l’opportunità da diversi punti di vista per arricchire l’idea iniziale
3. Riconoscere che la tua idea vale quanto quella degli altri (onestà intellettuale), quindi valutare i diversi scenari (le diverse strategie e modelli di business) permette di aumentare le probabilità di successo e ridurre i rischi
4. Raccogliere informazioni affidabili su questi scenari e valutarli simultaneamente con i valori e rischi al fine di avere una decisione basata sulla logica e non sull’intuito ed identificare quella che genera il maggior Valore
5. Scegliere non quella che piace più a noi o al nostro capo, ma la soluzione più coerente con l’obiettivo prefissato, con l’Identità aziendale e strategia in essere
Agendo in questo modo abbiamo aggirato molte delle trappole mentali che il nostro cervello ci impone ogni giorno:
- preferenza a risolvere i problemi nella zona di comfort, secondo quello che conosce – esperienza
- tendenza a semplificare la realtà secondo i propri schemi mentali
- preferenza a rifiutare le alternative, poiché costa fatica e lo mandano in confusione
- tendenza a sottovalutare i rischi, poiché si sente confidente in quello che sa e che conosce
- tendenza a scegliere egoisticamente la strada più facile
Uno dei possibili metodi sul decision-making per mitigare queste tendenze è Lean Decision Quality®
Con il metodo Lean Decision Quality®, il decision-making trova un approccio, del tutto nuovo, concepito per integrare in un processo armonico e sinergico, lo scopo, i valori, con le attitudini delle persone, la strategia e gli obiettivi, in un ambiente di collaborazione multidisciplinare, per dar vita a nuovi modi di pensare, comportarsi e fare business e creare “terreno fertile” per lo sviluppo sostenibile dell’impresa nel tempo.
La metodologia multidisciplinare Lean Decision Quality®, una evoluzione della metodologia della Stanford University, basata su Scienza e Neuroscienza, ti aiuta a rompere gli schemi, ad identificare direzioni strategiche & sistemiche di valore e a sviluppare abilità e capacità interne, al fine di creare una serie di progetti (iniziative), per rendere la tua organizzazione più Resiliente, Sistemica, Proattiva e Rigenerativa ed avere successo in un mercato in rapida evoluzione.
Lean Decision Quality® abilita, in un ciclo virtuoso,
· i Decision Maker a creare il giusto clima interno, la corretta mentalità e a fornire gli strumenti più idonei ai propri collaboratori
· il Dream Team a generare confidenza, coerenza e commitment nei Decision Maker fornendo soluzioni di valore
E a livello di Mindset del singolo Lean Decision Quality® permette di sviluppare senso di autostima ed il proprio potenziale, nel modo più rapido ed efficace possibile, poiché è come avere un terzo sistema, chiamato “Sistema di Empowerment“, che consente di aggiornare il mindware del nostro emisfero logico e sviluppare, attraverso la pratica, una nuova abitudine nel nostro emisfero emotivo e rettiliano (sede di decisioni).
Figura: Il Sistema di Empowerment Lean Decision Quality®
Nel manuale Lean Decision Quality® per Organizzazioni Future-Proof, ho proprio l’obiettivo di rendere accessibile a tutti una metodologia che possa trasformare la vita privata e quella professionale di ciascuno di noi da ordinaria a straordinaria, promuovendo un’evoluzione aziendale sia in termini strategici che produttivi, sia in termini di collaborazione tra le persone.
Figura: Copertina Manuale Lean Decision Quality® per Organizzazioni Future-proof
Perché questo manuale è diverso dagli altri?
1- Perché non è un manuale generico sulle tecniche di decision-making, bensì è un manuale pratico, che contiene anche degli elementi visivi fondamentali per guidarti verso l’obiettivo e coinvolgere attivamente il tuo team nei processi decisionali, creando un clima di commitment, fiducia, rispetto e responsabilità
2- Perché ti descrivo una metodologia non chiusa, facilmente integrabile con altre metodologie e framework, qualora la complessità del progetto richiedesse una multidisciplinarità
3- Perché contiene un metodo replicabile. Una volta che lo avrai compreso, potrai replicarlo in autonomia sia nel business sia nella vita privata
L’ossessione di ogni imprenditore e leader è rendere l’azienda eterna.
Oggi puoi farlo anche tu. Partendo da qui.
Puoi acquistare il manuale nelle migliori librerie online (leggi un estratto su Amazon) e puoi farlo soprattutto da qui https://store.streetlib.com/it/search?q=9791220827775&sort=_score
Il 10% del ricavato viene devoluto per finanziare metodi di istruzione innovativi per le Scuole Italiane. Trovi qui il link ai progetti in via di definizione http://www.stratego.coach/pubblicazioni/
Attendo un tuo gradito feedback.
Grazie del tempo che mi hai dedicato.