Sono diverse le motivazioni che portano ognuno di noi alla scelta di acquistare una nuova auto: necessità di un modello più funzionale o performante, per avere maggior indipendenza, per essere cool e la nostra lista potrebbe continuare ancora a lungo.
Ma prima di seguire il desiderio e decidere di acquistare una macchina occorse soffermarsi e porsi delle domande:
- È la decisione giusta per me?
- Cosa mi porta ad acquistare un auto?
- E’ una decisione di istinto?
- Qualcuno mi ha convinto ad acquistare un’ auto senza che io non ci abbia neanche riflettuto?
Questo esempio ci consente di mostrarvi come il metodo della LDQ può essere applicato facilmente anche nelle questioni legate alla nostra vita quotidiana. Applichiamo a questa decisione, che comporta un ovvio investimento finanziario con ripercussioni sulla nostra condizione in positivo e negativo, la metodologia Lean Decision Quality.
La Lean Decision Quality permette di avere più confidenza in quello che si sta decidendo e di ottenere il Massimo Valore Realizzabile. I 5 passi sono tutti concatenati tra di loro, come se fossero anelli di una catena, e la “chiave” per la decisione di qualità che si ottiene è quella dell’anello più debole.
Immaginiamo per un momento di dover costruire una Ferrari: scegliamo il motore più potente, il telaio più performante, la tecnologia più all’avanguardia, l’assetto più sportivo ed infine installiamo i freni della Panda. Secondo voi avremmo preso una decisione di qualità per la costruzione della Ferrari?
Non giudicate con sufficienza l’esempio perchè commettere errori apparentemente così grossolani nei processi decisionali è più semplice di quanto si possa credere.
La soluzione è semplice, se guardiamo “bene”, con lucidità…è nella nostra mano basta applicare “la regola dei 5 passi”.
Associate ad ogni dito un passo ed otterrete la decisione di qualità, la cosiddetta Decisione AFARLA: Allineamento, Frame, Alternative, Ragioni Logiche, Azione.
Iniziamo!
Pollice: Allineamento Lean DQ
Questa fase permette di allineare il tuo obiettivo soppesandone l’effettiva rispondenza ai bisogni che stanno alla base della nostra decisione.
Il primo passo è rispondere alle seguenti domande:
Comprando un’auto risolverei il mio problema?
Qual è il vero bisogno che si cela nel comperare una macchina?
Cosa voglio ottenere comperando un’auto? Essere cool, indipendente, comodità di spostamento, funzionalità…
Quali sono i compromessi di questa decisione? Esempio: anche se ho pensato ad un’auto per la famiglia non voglio spendere in modo esagerato, ma sicuramente sceglierò un’auto sicura.
Indice: Frame Decisionale
Contestualizziamo la nostra decisione.
Cosa abbiamo intenzione di fare? Comperare una macchina
Perché lo stiamo facendo? Perché la utilizziamo quando la sera usciamo per Milano e/o quando vogliamo a visitare altre città nei weekend
Come saprò se questa decisione sarà di successo? Se la macchina si rivelerà una vera comodità per me.
Come saprò se sarà stata un fallimento? Se la macchina la utilizzerò molto poco durante la settimana e nei weekend.
Inoltre, questa decisione la prendo da solo o coinvolgo la mia compagna/o? (Per favore non pensare di coinvolgerla solo nella scelta del colore…)
Ho bisogno di consultarmi con amici o con persone esterne (i.e. concessionari auto)?
Quali sono le decisioni e le informazioni strategiche di cui si deve disporre per il raggiungimento dell’obiettivo?
- Target di Appartenenza
- Modalità d’uso
- Tipologia di acquisto
- Categoria
- Investimento
Costruiamo la Strategy Table, dove per ogni decisione strategica (Target, Categorie…) definisco delle opzioni:
Medio: Alternative Strategiche
Attraverso un processo creativo di Brainstorming si genereranno le alternative, che devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere Creative
- Realizzabili
- Significativamente differenti
Una volta generate le alternative, nella strategy table si potrà scegliere una solo opzione per ogni decisione strategica.
Per soddisfare i bisogni di mobilità acquisto un’auto?
Per ognuna delle alternative create si costruirà un razionale evidenziando le maggiori incertezze, i punti di forza e di debolezza della scelta.
Alternativa: sono un fan
Il target è il single, la modalità d’uso è soprattutto il piacere di guidare, l’acquisto in contanti/leasing, scelgo un’auto di media/grande cilindrata e disposto a spendere 10-15 k€ l’anno. Di incertezze non ce ne sono, se non faccio un incidente (così devo ricomperare la macchina).
Punti di forza: mi sento cool
Punti di debolezza: investimento elevato
Alternativa: affitto
Il target è la coppia e la utilizza per muoversi in città e per andare alcuni weekend fuori. Affitto la macchina con modalità car sharing in città + mezzi pubblici e la noleggio nei weekend per andare fuori. Può essere un’auto di piccola-media cilindrata e il budget anno è di 3-5 k€. Non ci sono incertezze particolari, in quanto non posseggo un’auto e quindi non ho problemi di tipo assicurativo/riparazioni/bollo.
Punti di forza: grande flessibilità e versatilità, investimento basso
Punti di debolezza: nessuno per l’uso
Alternativa: famiglia
Il target è la famiglia con figli che la utilizza sia per lavoro che per gli spostamenti in città. Acquisto in leasing o contanti e scelgo una categoria familiare comoda e sicura con investimento di 10-15 k€ all’anno. Nessuna incertezza
Punti di Forza: sicurezza e flessibilità
Punti di debolezza: investimento medio/alto
Alternativa: no auto
Il target è il single che decide di spostarsi con i mezzi pubblici, bicicletta o taxi in città e volendo anche fuori città. Il budget è bassissimo. L’unica incertezza è dovuta allo spostamento fuori città.
Punti di forza: grande flessibilità e versatilità, investimento bassissimo
Punti di debolezza: limitata mobilità fuori dalla città
Le alternative considerate potrebbero non rispecchiare appieno la necessità della singola persona, tuttavia non vanno intese come classi a compartimenti stagni, le opzioni delle varie decisioni strategiche possono essere combinate per avere una soluzione ibrida, più vicina alle esigenze del decisore.
Anulare: Informazioni e Ragioni Logiche
In questa fase si analizzano le alternative su cosa conosco e cosa non conosco di ciascuna e le ragioni logiche per cui scelto una rispetto all’altra:
- L’auto scelta costa poca e fa al caso mio
- Costa di più di quello che avevo preventivato ma mi dà sicurezza
- Costa nel range che mi aspettavo e mi dà indipendenza
- Affitto l’auto quando mi serve e utilizzo come alternativa la bici, i mezzi pubblici ed i taxi
L’anulare è il dito della fede (anche se la citazione di John Belushi rimane famosa: ognuno di noi ha bisogno di credere in qualcosa ed io credo che mi andrò a fare una birra), quindi ci si deve credere ed essere confidenti in quello che si è scelto, o meglio a questo punto abbiamo tutti gli elementi per poter decidere in maniera razionale e crederci. Infatti, a supporto, c’è la celebre frase di W. Edwards Deming “ senza dati sei solo un’altra persona con una opinione”
Mignolo: Impegno ad Agire
Presa la decisione, allochiamo il denaro e andiamo a comperare/affittare l’auto oppure scegliere di non avere pensieri e andare a divertirsi…
Possiamo accelerare, pedalare o andare a farci un bicchiere di vino.
A voi la scelta del giocattolo! L’importante è essere confidenti e coerenti.
Applicate la metodologia Lean Decision Quality ad ogni vostra decisione, che prevede una allocazione di risorse finanziarie, e risparmierete!