Webinar Stratego “Leadership, Diversity e Cambiamento Culturale” per SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

Visualizza la registrazione.

Contenuti

Il webinar fa parte del ciclo di incontri del CAS SUPSI “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità, per creare Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative” al fine di accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.

Possiamo immaginare una organizzazione come un essere vivente, in cui le singole cellule, che compongono i vari organi, hanno delle specificità e funzionano all’unisono.  Quanto è importante avere una cultura aziendale unificante? Costruire con coraggio una cultura della collaborazione è un elemento significativo della Strategia di un’azienda. La collaborazione e il coraggio sono entrambi alimentati da comportamenti inclusivi, fiduciosi, riconoscenti, aperti e imparziali dimostrati da tutti ed elemento essenziale per le aziende che vogliono diventare leader sostenibili.

Inoltre, un’attenta gestione delle diversità può migliorare le performance aziendali. La sfida per la leadership sostenibile sta anche nel saper riconoscere, rispettare e gestire “cervelli diversi”. Su questa “inclusione cognitiva” si può efficacemente costruire un modello di collaborazione più produttivo e sostenibile, dove poter mettere in azione la nostra Agentività, ovvero la capacità di far accadere le cose nel senso e nella direzione in cui noi desideriamo. Tutto questo richiede una grande capacità di sviluppare e affermare Leadership in ogni ambito della nostra vita, privata, professionale e sociale e lavorare su di noi può facilitare l’acquisizione di un nuovo modo di Pensare, Decidere e Agire.

Visualizza la registrazione.

Articolo precedente
Webinar Stratego Presentazione CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per creare Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative” per SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
Articolo successivo
Webinar Stratego “Walk the Talk – dallo Storytelling allo Storydoing” per SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)